
Ciao a tutti.
Quando ho visto il tema della sfida di questa settimana, Vivid, la prima cosa che mi è venuta in mente è stato lo spettacolo dei fuochi d’artificio che si tiene ogni estate a Venezia in occasione della Festa del Redentore.
Chi ha potuto ammirarlo sarà rimasto sicuramente estasiato dal contrasto tra i colori sfavillanti dei fuochi d’artificio e l’architettura di Piazza San Marco, unica al mondo.
Riflettendo sul tema però mi è venuto il dubbio che “vivido” dovesse essere inteso come qualcosa di forte contrasto, a prescindere dai colori. Qualcosa che non fosse momentaneo, come lo scoppio di un razzo dei fuochi d’artificio, ma che rimanesse vivo, “vivido”, appunto, negli occhi e nella mente dell’osservatore.
Sfogliando i miei ricordi fotografici mi è venuta in mente la Spagna, con i trencadis di Barcellona nelle costruzioni di Antoni Gaudì, anch’esse cariche di colori molto vivaci.
Alla fine, però, la folgorazione: la Ciudad de las Artes y las Sciencia a Valencia, costruita da un altro grande architetto spagnolo, Santiago Calatrava. Quando l’abbiamo visitata con la mia famiglia siamo rimasti a bocca aperta perché il bianco di tutti i palazzi e l’azzurro del cielo, quel giorno limpidissimo, creavano un contrasto fortissimo.
Devo essere sincero, mi pareva di essere atterrato in una città del futuro perché le linee architettoniche erano incredibili e le forme che assumevano i palazzi a seconda del punto d’osservazione ti stupivano ancora di più.
Quella volta abbiamo anche pensato di tornarci la sera per fotografare la “Ciudad” illuminata ma poi non abbiamo avuto il tempo di farlo; forse è stato meglio così, non avrei potuto apprezzare, come durante il giorno, la bellezza di quel posto.
Voi ci siete stati? Che impressioni vi ha suscitato? Raccontatemelo, magari chi l’ha vista di notte mi potrà contraddire… o anche no!
Alla prossima.
Bellissima la città della scienza! All’inizio avevo pensato anche io a questo soggetto per il tema di questa settimana! 🙂 bello scatto!
LikeLike
Grazie Gianluca!
Effettivamente è un colpo d’occhio incredibile.
LikeLiked by 1 person