Ciao a tutti.
Purtroppo questo inizio di 2015 ci porta una triste notizia: ieri notte è morto Pino Daniele, musicista e ambasciatore in tutto il mondo dell’arte napoletana.
E’ morto perché il suo cuore si è fermato improvvisamente all’età di 59 anni, allo stesso modo come il suo grande amico e conterraneo Massimo Troisi. Il cuore, quello che lui metteva in ogni canzone.
Assieme alla Premiata Forneria Marconi, per tutti la PFM, era la coppia di musicisti italiani che apprezzavo perchè a quel tempo mi preoccupavo più della musica che dei testi; ma si sa, da giovani si commettono degli errori…
La prima volta che vidi e ascoltai Pino Daniele dal vivo fu a Mestre in occasione di un concerto al Palasport Taliercio per il “Vai mò Tour” del 1981 con una formazione mostruosamente spettacolare composta oltre che da lui da Julius Farmer al basso, Karl Potter alle congas, Larry Dan Weetee al sax, Joe Amoruso al piano e tastiere, Tullio De Piscopo alla batteria e Tony Esposito alle percussioni.
Un concerto durante il quale, in risposta al lancio di lacrimogeni fatto da qualche imbecille lui rispose con “Ma che te ne fotte” dopo aver detto “…VINCIAMO SEMPRE CON LA MUSICA NON VI PREOCCUPATE…”
Quando sono stato a Napoli alcuni anni fa per le vacanze estive non riuscivo a togliermi dalla testa la melodia di “Napul’ è“, una bellissima ballata di Pino Daniele dedicata a questa città, splendida anche con tutte le sue contraddizioni.
Questo il testo:
Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è a voce de’ criature che
saglie chianu chianu
e tu sai ca’ nun si sulo
Napule è nu sole amaro
Napule è addore e’ mare
Napule è na’ carta sporca e nisciuno
se ne importa e
ognuno aspetta a’ sciorta
Napule è na’ camminata
int’ e viche miezo all’ate
Napule è tutto nu suonno e a’ sape tutto o’ munno ma
nun sanno a’ verità.
Napule è mille culure..
Un grandissimo musicista che lascia un grande vuoto nella musica internazionale ma anche un grande tesoro, la sua musica. Adesso Napul’ è in lutto e piange il suo re.
Alla prossima.