
Ciao a tutti.
Nell’ultimo post vi ho raccontato cosa ho letto durante il mio soggiorno rigenerante dopo la Venice Marathon.
Oggi voglio raccontarvi con parole ed immagini dove ho letto quel libro: in Umbria, la regione che considero il cuore d’Italia.
Abbiamo soggiornato a Montefalco, un bellissimo borgo medievale dove 3000 anime danno vita a 90 aziende produttrici di vino tra i quali spiccano i famosi Montefalco (appunto) ma anche Sagrantino ma non solo; oltre al vino si produce anche olio e non è mancata occasione per effettuare degli assaggi; vi assicuro che il sapore dell’olio mescolato al pane con il sale non strideva con quello delle brioches e del caffè appena bevuto.
Ma oltre a Montefalco abbiamo visitato Bevagna, Assisi, Spoleto, Foligno e Perugia dove abbiamo fatto un bagno di cultura, arte, sapori, profumi e anche un po’ di shopping…
E’ stato un soggiorno veramente rilassante anche perchè gli Umbri a mio parere hanno un approccio alla vita molto meno stressato e stressante di noi, malgrado siano dei solerti lavoratori. Ad essere sinceri gli orari dei negozi erano un po’ approssimativi ma nessuno si preoccupava; il tempo pareva essere presente in abbondanza, nessuno si faceva prendere dalla fretta e la loro cadenza nel parlare unita alla loro serenità ha avuto un effetto contagioso su di noi e ci siamo sentiti proprio a nostro agio, quasi coccolati.
E’ stato poi bellissimo rivedere la basilica di Assisi restaurata dopo il tremendo terremoto di pochi anni fa ma anche la chiesa di S. Francesco al Prato a Perugia da pochissimo riaperta, Santa Maria degli angeli e la Porziuncola, il museo di S. Francesco a Montefalco e la festa delle nocciole a Bevagna.
Purtroppo il soggiorno è stato “breve ma intenso” ma spero le immagini rendano un po’ giustizia a questi posti veramente incantevoli dove posso immaginare Francesco abbia trovato la pace e la serenità.
Troverete le immagini su Slideshare e alla pagina “Galleria” navigando nel menù principale.
Alla prossima
Ciao Luca, confermo pienamente tutto!!! L’umbria è una regione bellissima, ricca di colori e di sapori e poi nella stagione autunnale è ancora di più affascinante….
La prossima volta, se hai occasione,e ti piacciono i borghi medievali/rinascimentali, dove l’aria è inebriata di storia, prova a soggiornare a Pienza, la città di Papa Pio II Piccolomini….è un piccolo capolavoro!!!
Ciao….al prox viaggio nel tempo…
FrecciaRosa
LikeLike
Grazie FrecciaRosa, abbiamo già pensato con Sandra di tornare in Umbria per visitare qualche altro posto incantevole & incantato e terremo conto anche del tuo suggerimento.
A presto e rimettiti presto con la caviglia.
Lumino
LikeLike
… caro Luca conosco bene quelle zone (passato mesi x lavoro in Umbria) e da quella esperienza poi ho coinvolto la famiglia e anche coppie di amici e devo dire ancora una volta che mi sono “ritrovato” appieno in quello che hai scritto … sei un cultore delle buone cose
Buona Vita!!!
Il Secco!
LikeLike
Grazie Secco; diciamo che abbiamo lo stesso “sentimento” per godersi la vita… A presto!
LikeLike