PROSide – Books: Adriano Olivetti e Renzo Rosso: parallelo improponibile… o forse no?

Ciao a tutti. Oggi vi voglio scrivere degli ultimi due libri che ho appena finito di leggere:

redvolution

Renzo Rosso è universalmente ri-conosciuto dai teenager agli over 60 come “Mr. Diesel” dal marchio di fabbrica dei suoi jeans. Nativo di Brugine in provincia di Padova ha stabilito la sede del suo “Village” in quel di Breganze, vicino a Marostica mentre la sua casa è a Bassano del Grappa. Siamo quindi in pieno Nord-Est, terra considerata la “California d’Italia” o “locomotiva” ma da altri dileggiata come la terra dei “terroni del nord”.

41uHag0VJyL._Il nome di Adriano Olivetti è forse più ricordato da  chi ha compiuto almeno 40 anni perché ha visto dispositivi marchiati Olivetti in qualche ufficio pubblico o per i più fortunati qualcuno ha ancora in casa e conserva come una reliquia una macchina da scrivere “Lettera 22” (per i minorenni o giù di lì una macchina da scrivere è un pezzo di ferro molto pesante totalmente meccanico che permette di “battere” dei documenti anziché scriverli a manina…).

Ma cosa accomuna questi due imprenditori? Sicuramente una visione, anzi “la” visione dell’azienda e del business completamente diversa da tutti gli altri imprenditori del tempo anche se la distanza temprale che separa questi due straordinari personaggi è solo mezzo secolo in quanto Rosso è nato nel 1955 mentre Olivetti nel 1901.

Ho letto prima il libro di Olivetti perchè già incuriosito da “Ai lavoratori” letto in precedenza e alla fine de “La biografia” il retro di copertina riportava la frase:

Si può essere imprenditori e rivoluzionari?

La parola “rivoluzione” assume però un senso diverso da quello classico, inteso come sovvertimento di un ordine in modo a volte violento; qui si parla di rivoluzione di pensiero e Olivetti era un vero rivoluzionario perché aveva una visione ed un pensiero sul business completamente in antitesi rispetto alla totalità degli imprenditori del tempo, molto più orientato a creare una sorta di “comunità” intorno alla fabbrica e meno legato alla sete di denaro per il puro arrichhimento. Il discorso è molto più ampio ma in sintesi Olivetti era un imprenditore “socialista” nel senso quasi letterale del termine e non politico/partitico.

Quando ho pensato alla parola “rivoluzione” e alla visione quasi “rinascimentale” di Olivetti del mondo del lavoro e degli affari ho cercato chi tra gli imprenditori attuali potesse assomigliargli di più e poi mi è venuto in mente Rosso ed il suo libro, Redvolution appunto.

Il paragone mi pareva un po’ azzardato sia per i settori (la tecnologia uno, la moda l’altro) che per il periodo storico nel quale si collocavano ma alla fine mi sono dovuto ricredere perché non conta tanto in che ambito operi ma come vuoi realizzare la tua “visione”; sotto questo aspetto avvicino Renzo Rosso ad Adriano Olivetti per la tenacia nel raggiungere i propri obiettivi ma soprattutto per la volontà di valorizzare il lato umano dell’ambiente di lavoro, considerando le persone le vere “risorse” dell’azienda.

Sono comuni anche per il coraggio di investire anche in epoche difficili di crisi anche se collocate in periodi storici decisamente differenti.

Ho la fortuna anche di avere avuto riscontri personali da parte di amici che lavorano a stretto contatto con Renzo Rosso della sua “stupidità” intesa come diversità che conferma quanto scritto nel libro sul suo pensiero ed azione.

Mi auguro che lui sia affiancato da altri imprenditori altrettanto “illuminati” per un nuovo rinascimento italiano che ci riporti ai fasti e ci faccia riottenere la credibilità ed il giusto posto in mezzo alle altre nazioni, di riferimento in termini culturali ed imprenditoriali.

Come sempre non sono un critico letterario; desidero solamente suggerirvi la lettura di questi libri perché a me hanno lasciato un segno, anche per sperare in un futuro migliore  .

Alla prossima

Lascia un commento

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.