FUNSide – Photo: Paesaggi rurali

Tramonto sulla roggia Uselino
Tramonto sulla roggia Uselino

Ciao a tutti.

Una roggia è un piccolo canale proveniente generalmente da un corso d’acqua più ampio particolarmente diffuso nella pianura padana.

L’escavazione delle rogge risale generalmente al periodo romano o medievale, ed è da attribuirsi al progressivo processo di bonifica delle antiche paludi padane e di conseguente irregimentazione delle acque. La bonifica della Pianura Padana iniziò però qualche secolo prima della colonizzazione romana quando gli etruschi, a partire dal VI secolo a.C., eseguirono importanti opere idrauliche.

Nella zona del vicentino le rogge sono legate prevalentemente ai fiumi Brenta e Bacchiglione e sono state date in concessione per le attività di pesca previa verifica dello stato della popolazione ittica presente.

Mi sono imbattuto in questi corsi d’acqua da quando ho iniziato a fare una strada alternativa per ridurre il tempo di percorrenza da casa mia all’ufficio e mi hanno incuriosito sia per la trasparenza delle acque che per la loro numerosa presenza lungo la strada; i letti sui quali scorrono sono di piccole dimensioni ma è bello vedere come lambiscono i campi e corrono a fianco di strade cittadine. Durante quest’inverno ho visto in alcuni casi la nebbia correre poco sopra il corso delle rogge oppure azionare con la loro forza  le pale che muovono aeroplanini o altri buffi marchingegni.

Nelle ultime settimane dalle nostre parti  l’acqua corrente è arrivata anche dall’alto per chè la pioggia è stata quasi una costante meteorologica; in uno dei pochi giorni di sole mentre stavo tornando a casa l’ho visto specchiarsi sulla biforcazione della roggia Uselino e siccome avevo come di consueto con me la “fida” reflex mi sono fermato e ho scattato questa fotografia.

Niente di eccezionale ma mi piace pensare che ogni giorno scopro qualcosa di nuovo nella routine del pendolarismo automobilistico.

Scrivetemi le vostre impressioni.

Alla prossima.

Lascia un commento

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.