
Ciao a tutti.
Venerdì scorso siamo stati nuovamente “spett-attori” della quarta puntata del corso sulla Social Enterprise tenuto da Sharazad in Metodo. La frase che più mi è rimasta impressa nella mente è stata
“imparare ad imparare”
E’ importante perché più grandi si diventa e più si crede di sapere; quando invece ci si scontra con la (dura) realtà che dimostra la nostra ignoranza imparare è molto più difficile perchè si perde l’abitudine a farlo.
Il primo esercizio ci ha dimostrato come un problema che ad un primo esame sembra definito e circoscritto dopo un’analisi più attenta può svelare dei risvolti totalmente diversi che magari scoprono la vera causa del problema.
Per aiutarci nell’approccio ai problemi è stato introdotto il “metodo A3” corrispondente al formato di foglio che secondo i giapponesi è sufficiente per contenere in 7 punti i passaggi per definire un progetto/problema e arrivare alla sua proposta di soluzione in modo che sia comprensibile a tutti coloro che lo leggono sia partendo dall’inizio che dalla fine.
Nell’esercizio dell’A3 che Stefano ci ha fatto fare siamo però ricaduti nell’errore iniziale e tutti ci siamo concentrati più nel dare una soluzione senza prima conoscere a fondo il problema, cercare di analizzarlo a fondo ascoltando le opinioni di ognuno prima di cercare di formulare una soluzione comune; anzi al contrario, abbiamo dimenticato tutto quello che avevamo sentito nei precedenti incontri e cioè ascoltare, ripetere quanto detto dall’interlocutore e fare domande aperte.
Vabbè, siamo solo agli inizi e abbiamo tempo per imparare…
Ma mentre la mattinata è stata animata da Stefano con i suoi esercizi il pomeriggio è stato gestito da Luca che con i suoi toni pacati ci ha raccontato alcuni esempi di comunicazione “giusta” e “sbagliata” in ambito social network.
Visto che il tema del giorno era la comunicazione ci si è concentrati sul marketing e dopo aver simpaticamente “massacrato” i nostri colleghi che si occupano del marketing siamo stati sfidati da Stefano a presentare loro un piano di web marketing per l’Azienda e stavolta sono stati loro a divertirsi nel giudicare i nostri progetti.
Credo questo incontro sia servito per prepararci al “gran finale a sorpresa” dell’ultima lezione e quindi vi rimando al resoconto di quanto succederà venerdì prossimo.