Ciao a tutti.
Nel post “Comunicare nell’era della comunicazione” ho scritto su come il linguaggio professionale – e non solo – si sia progressivamente deteriorato a causa dell’abuso di inglesismi o di traduzioni letterali di termini stranieri che nella lingua italiana hanno significato completamente diverso, oltre all’avvento delle nuove tecnologie comunicative come gli SMS o i Tweet.
Oggi, anche rimanendo nel PROSide e quindi nell’ambito professionale voglio alleggerire il tono della conversazione (perché di questo si tratta visto che sicuramente voi commenterete) elencando alcuni “ipse dixit” che ho raccolto durante i cinque anni passati in un’azienda che si occupava principalmente di formazione su nuove tecnologie e che quindi faceva (o avrebbe dovuto fare) una comunicazione chiara, semplice e comprensibile.
Il titolo di questo post prende spunto dalla frase di Nanni Moretti nel film “La palombella rossa” dove lui schiaffeggia la giornalista Mariella Valentini perché usa clichè o termini stranieri che lui mal sopporta.
Estraendolo da corsi di formazione, scambi di e-mail o riunioni ho strutturato l’elenco in tre speciali classifiche e in alcuni casi ho inserito quello che scherzosamente ho immaginato potesse essere il “significato”; quelle senza commento mi hanno lasciato senza parole:
- Clichè – Top 10
- Neologismi – Top 10
- Ipse Dixit – Top 12 (non ho avuto il coraggio di cancellare le ultime due)
La premessa, anche questa tratta da un incontro con l’agenzia di comunicazione e fatta da un collega già da sola “vale il prezzo del biglietto” (usando correttamente un clichè)
Buona lettura e buon divertimento (anche se è un ridere un po’ amaro sapendo che si è in ambiente professionale…)
Premessa
“…Nella comunicazione non è importante essere lineari e coerenti…”
Clichè
- Verba volant, scripta restant: dove?
- Repetita Juventus: augurio per i successi futuri della Vecchia Signora?
- Habemus papa: quando era pronto il pranzo per i neonati nell’antica Roma
- Carta canta, scripta manent: E quindi “Verba volant e villan dorme”?
- Lupus in Fabrica: probabile riferimento al cane da guardia nell’edificio dei “creativi” di Benetton
- E’ tutto oro che cola: il grasso invece viene fuso per fare gioielli
- Se non vado errato: forma volgare di “se non vado errando”
- Mettere il sale sulla coda, come si fa con le farfalle: Le farfalle?
- Non bisogna fare viaggi pindarici: ovviamente solo voli!
- Maniche alte e testa bassa!: A questo punto non rimane che rimboccarsi le coperte!
Neologismi
- Randomicamente: frequenza casuale di un evento (Es: Mi esprimo in modo corretto randomicamente)
- Scerare: condividere, dall’inglese “To Share”
- Contattizzare: venire in contatto con qualcuno
- Embeddizzare: incorporare, integrare, dall’inglese “To embed”
- Problematizzare: somatizzare un problema o che altro?
- Continuitività: si presume indichi una forma di “attività continuativa”
- Outsourcing interno: sinonimo di delega
- Autsursare: delegare attività che non si vuole fare all’interno (Vedi punto 7) o all’esterno, dall’inglese “Outcourcing”
- Scadenziarietà: l’età della scadenza?
- Esecutibilità: abilità esecutive?
Ipse Dixit
- “…In vigore del fatto…”: che virtù!
- “…Andiamo a random…”: probabilmente un paese a caso in provincia di chissà dove!
- “…Bisogna plasmare gli appuntamenti nell’arco della settimana…”; spalmarli è già più difficile!
- “…Eh, ma è così… quando lo Tzunami ce l’hai sopra, lì che gira…è difficile…”
- “…Mi scuso per l’eventuale presa per i capelli, ma sono senza collaboratori…”: in questo caso la presa è per i fondelli dell’interlocutore!
- “…C’è stato un qui quo qua…”: Un fraintendimento tra i nipoti di Paperino
- “…L’avviaggio del corso…”: avviamento del viaggio del corso
- “…L’ingegnere individia…”: l’individuo ingegnerezza!
- “…E’ un prodotto che consente di aprire a nuove opportunità che comunque ogni anno si aprono…”: Ma non sono opportunità nuove?
- “Entriamo in Italia, perché oggi non ci interessa parlare del mercato planetario…” Allora io non uscirei!
- “Quella roba che fa diventare il fotovoltaico pazzesco, se non ci fosse nessuno comprerebbe quella tecnologia”: Definizione del “conto energia”
- “Alla fine della giostra il cliente sa quanto può guadagnare”