Ciao a tutti.
La settimana scorsa con le corse mattutine i miei compagni corsari mi hanno portato fino a Ravenna, una città che mi ha lasciato un ricordo agrodolce.
Il ricordo “dolce” è legato a quando da bambino appassionato di storia a scuola studiai Teodorico il Grande, il re ostrogoto che per le sue gesta fu paragonato addirittura a un imperatore illuminato come Traiano; sapendo che il suo mausoleo era a Ravenna speravo sempre di andare a visitarlo ma non mi capitò mai l’occasione, almeno fino all’anno scorso.
Infatti a novembre del 2014 mi sono ritrovato proprio per le strade di Ravenna a correre la maratona ma purtroppo alla gara è legato il ricordo amaro perché come ho già scritto in un post dedicato alla corsa ho fatto tantissima fatica che dopo la gara non sono nemmeno riuscito a fare una passeggiata per la città per visitare la tomba di Teodorico.
Visto che mi era rimasta la voglia di visitarla ho approfittato di “Running across Italy” per ritornarci e ripassare per il tempio di Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, il “famigerato” mausoleo di Teodorico e un sacco di altre cose. D’altronde, Ravenna è stata capitale di tre imperi…
Ravenna merita una visita vera e propria e non fantastica come questa perché e proprio bella e anche i suoi abitanti, veramente simpatici e gentili.
Alla prossima.