Ciao a tutti.
Il libro che ho appena finito di leggere è un inno alla rivoluzione atipica perché silenziosa, anzi no rumorosa; questo rumore però è quasi difficile da sentire se non impercettibile perché corrisponde al ronzio di un hard-disk a alla pressione dei tasti di un pc.
E’ quello che ho “sentito” leggendo questo libro, dove la tecnologia che supporta l’innovazione è il leit motiv di questa rivoluzione e Internet ne è “arma di costruzione di massa”.
I paladini di questo movimento sono gli innovatori, di qualsiasi tipo. Persone che hanno smesso di cercare un lavoro e se lo sono inventato in casa; artigiani digitali che con una stampante in 3D si costruiscono gli oggetti per la loro attività o innovatori sociali che cercano di cambiare le istituzioni.
Persone che non aspettano che il mondo cambi ma vogliono cambiarlo loro. Alla base di tutto questo, oltre alla tecnologia, c’è l’impegno, la passione la volontà ma soprattutto la conoscenza e lo studio, risorsa fondamentale per “questa” rivoluzione.
Riccardo Luna, autore del libro, racconta le storie di queste persone con tale passione e in modo così coinvolgente che ti viene voglia di andare a cercare questi innovatori per conoscerli di persona e sentire dalle loro voci i motivi che li spingono a portare avanti la loro rivoluzione e che ti fa pensare che si può cambiare questo mondo.
Il libro è uscito un anno fa ma continua a essere attuale perché purtroppo la crisi che sta fiaccando la nostra resistenza non accenna a diminuire anche se i numeri di questa rivoluzione sono importanti ma purtroppo non entrano nelle statistiche.
Un libro “social” perché la rivoluzione si fa insieme, condividendo le idee e collaborando per la loro realizzazione.
Alla prossima.