Ciao a tutti.
Un paio di settimane fa abbiamo effettuato un “flash tour” a Torino, la prima capitale d’Italia. Eravamo curiosi di visitare questa città perchè tutti ce la descrivevano come bellissima e ricca di fascino; allora siamo partiti domenica mattina e per l’ora di pranzo eravamo davanti alla basilica di Superga, una chiesa molto imponente anche perchè il suo significato è molto importante per la storia di Torino. Dalla camminata sulla cupola si può vedere la città e con la giornata che abbiamo trovato, soleggiata e limpida, il panorama era bellissimo.
Purtroppo Superga è anche tragicamente nota perchè proprio sulla base della collina si schiantò l’aereo che riportava a casa da una trasferta i giocatori del “Grande Torino“; quello fu uno dei giorni più tristi del calcio italiano.
Scesi da Superga abbiamo visitato la Mole Antonelliana ma solo per salire sulla cima e vedere i tetti della città, che a differenza di Parigi sono quasi tutti di tegole rosse anche se come in Francia ci sono gli abbaini che spuntano.
Poi la sera abbiamo visitato il Museo Egizio ed è stato molto suggestivo perchè eravamo in pochissimi in questa visita guidata e camminare fra mummie e sarcofagi metteva un po’ di ansia; chissà, forse mi sono venuti in mente i film della serie “La mummia”…
Il giorno successivo la tempesta di neve annunciata è puntualmente arrivata ma questo non ci ha impedito di fare una passeggiata per il parco del Valentino completamente imbiancato e per questo ancor più affascinante; da bravi tifosi poi non potevamo mancare una visita allo Juventus Stadium e al suo museo.
L’ultimo giorno il sole ci ha riscaldato nuovamente e ci ha permesso di visitare con maggior tranquillità Palazzo Reale, Palazzo Madama, il Duomo e anche la chiesa della Gran Madre di Dio prima di ripartire per casa.
Devo dare ragione a chi aveva descritto come bellissima Torino; è stata un’esperienza “breve ma intensa”. Qui troverete una piccolissima galleria di immagini ma se volete vedere qualcosa di più andate su questo link in Slideshare e guardate il resto.
Alla prossima.
PS: La presentazione la trovate anche alla pagina “Galleria” assieme alle altre già pubblicate.