PROSide – Il mio BSeC – 2: Buon Senso e Competenza

Questo articolo riguarda la “genesi” del nome del mio sito in quanto era lo scopo primario per il quale era stato coniato quando ho pensato a propormi come consulente.

Competenza – Per me è sinonimo di Conoscenza ed Esperienza ma significa soprattutto poter parlare con “cognizione di causa”. In tutti questi anni di lavoro rtengo di averne acquisita a sufficienza sui flussi aziendali di diversi settori del mercato perchè ho lavorato in aziende piccole che ho potuto seguire (e nel mio ambito aiutare) nel loro percorso di crescita introducendo progressivamente le nuove soluzioni tecnologiche nei vari comparti e affiancando e sostenendo i miei colleghi nell’affrontare i problemi legati all’introduzione o cambiamento di nuovi sistemi informatici (o informativi, fate voi).

Mi sono sempre considerato infatti prima di tutto un “key-user” cioè l’utente più esperto degli altri (ma sempre utente) ma aiutato dalla conoscenza tecnica e dalla curiosità ho “scavato” nei sistemi informativi (o informatici, fate voi) per sfruttare al massimo i punti di forza o cercare di aggirare quelli deboli . Questo mi ha permesso inoltre di essere positivamente critico nei confronti del fornitore quando è venuto il momento di discutere sulla qualità del prodotto.

Buon Senso – Una volta acquisita la competenza si è in grado di proporre una soluzione ad un problema. Nel settore dove lavoro però dal momento in cui un’azienda installa un sistema informativo (o informatico, fate voi). ci si rivolge ad un IT Manager pensando che tutti i problemi possano essere risolti in via informatica. Per molti imprenditori infatti il sistema “non funziona” perchè “…una volta si faceva così e questo (il programma) non lo permette…”

Diversi consulenti avallando queste affermazioni propongono quindi nuovi sviluppi software magari “personalizzati”  per il cliente o acquisti di nuovo hardware per sostituire quello apparentemente non efficiente; in questo modo anzichè risolvere il problema se ne crea un altro legato ad una spesa ulteriore ed al suo mantenimento.

Secondo me invece la competenza nell’ambito dei processi aziendali ed un’analisi attenta permettono di individuare proprio nei flussi operativi quelle storture o, diciamo così, cattive abitudini che male si adattano alla logica e al pragmatismo di un sistema informativo  (o informatico, fate voi). In questo caso proprio il buon senso suggerisce una soluzione organizzativa che ritengo la più vantaggiosa sia per il cliente perchè nella maggior parte dei casi non comporta spese e magari le riduce che per il consulente in quanto aumenta la credibilità e la fiducia nei suoi confronti dimostrando attenzione per l’argomento più delicato da trattare e cioè il denaro.

Ci sono addirittura società di consulenza che basano i loro profitti quasi esclusivamente concordando con l’azienda cliente il loro compenso legandolo in percentuale al risparmio dei costi tagliati o ridotti, nell’ottica di una strategia dove vincono sia il cliente che il fornitore.

Questi sono i principi su cui si basa la mia “filosofia lavorativa”. Ma per essere convincenti con i propri interlocutori è importante (se non fondamentale) la comunicazione; questo sarà argomento per un prossimo articolo nel PROSide.

Al prossimo BS&C!

One thought on “PROSide – Il mio BSeC – 2: Buon Senso e Competenza

Lascia un commento

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.